Subscribe

Cum sociis natoque penatibus et magnis
[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Maria e Luigi

Aldo all’anagrafe non esiste. È l’unione della prima sillaba dei cognomi di Maria e Luigi, moglie e marito. Hanno costruito il loro angolo di paradiso imparando, mantenendoli tali, i segreti di nonna Teresa nascosti nella sapiente arte dell’impasto. Duemilauno anni dopo l’anno 0, un nuovo inizio: si guarda al presente e si assapora il futuro.

Due ingredienti: semola e uova. Un obiettivo: portare nelle tavole delle case la felicità di un piatto di pasta.

Maria e Luigi abitano nelle Marche, la regione italiana in cui l’Italia è racchiusa alla perfezione e dove la tradizione tra i fornelli si tramanda di generazione in generazione. Ma i tempi cambiano, le abitudini si trasformano e la necessità di avere certezze si concretizza nelle piccole cose. Maria e Luigi amano la famiglia e sanno che a tavola va servito l’amore. E l’amore, emerge dalle piccole cose. Da un piatto di pastasciutta, per esempio.

Territorio

La casa di Maria e Luigi è nello stesso cortile del loro laboratorio della felicità. Nella Città del Sorriso, Monte San Giusto, piccolo borgo marchigiano di fascino e bellezza. Da alcune monete in bronzo trovate nella zona di campagna, si può far risalire Monte San Giusto all’epoca romana. Una perla che emerge con fierezza tra il mare Adriatico e la vallata del fiume Chienti ad un’altezza di 236 m slm, in provincia di Macerata. Un luogo ricco di storia, curiosità e saper fare. Nel mondo, Monte San Giusto è sinonimo di artigianalità grazie ai rinomati maestri calzaturieri. Il centro storico, dove ci sono Porte e piccoli vicoli (gabbe ndr), racchiude maestosi edifici ed eleganti scorci, come il Palazzo Fortezza e la nota piazza che nel ‘500 è stata fatta costruire dall’illustre concittadino Niccolò Bonafede, che fu vescovo e condottiero. A richiamare l’attenzione di chi ama l’arte c’è anche il capolavoro di Lorenzo Lotto “La Crocefissione”; la Pala si trova nella chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano.