La casa di Maria e Luigi è nello stesso cortile del loro laboratorio della felicità. Nella Città del Sorriso, Monte San Giusto, piccolo borgo marchigiano di fascino e bellezza. Da alcune monete in bronzo trovate nella zona di campagna, si può far risalire Monte San Giusto all’epoca romana. Una perla che emerge con fierezza tra il mare Adriatico e la vallata del fiume Chienti ad un’altezza di 236 m slm, in provincia di Macerata. Un luogo ricco di storia, curiosità e saper fare. Nel mondo, Monte San Giusto è sinonimo di artigianalità grazie ai rinomati maestri calzaturieri. Il centro storico, dove ci sono Porte e piccoli vicoli (gabbe ndr), racchiude maestosi edifici ed eleganti scorci, come il Palazzo Fortezza e la nota piazza che nel ‘500 è stata fatta costruire dall’illustre concittadino Niccolò Bonafede, che fu vescovo e condottiero. A richiamare l’attenzione di chi ama l’arte c’è anche il capolavoro di Lorenzo Lotto “La Crocefissione”; la Pala si trova nella chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano.